Insieme per il futuro della Pallavolo!

Partecipa alle votazioni per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri
del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco

Domenica 9 Febbraio 2025 al Centro Pavesi di Milano.

Come votare

La miglior cosa del futuro
è che arriva un giorno alla volta.

Abraham Lincoln

L’emozione per la pallavolo è la passione della mia vita!

È una emozione che in molti anni non si è mai affievolita.
Entra nel nostro Team:
io e Te, insieme, uniti per la crescita della pallavolo!
Partecipa alle votazioni di Domenica 9 Febbraio 2025 al Centro Pavesi di Milano.

Programma elettorale

William Aimar

Ogni giorno lavoro instancabilmente con un unico obiettivo: dare continuità ed eccellenza alla pallavolo italiana.

Il mio percorso è stato molteplice, ed ho vissuto la pallavolo da collaboratore di società sportive, da giocatore, da arbitro, da osservatore tecnico ed organizzatore di numerose competizioni locali, nazionali e internazionali.

Tutto ciò mi ha permesso di vivere il movimento in tutte le sue componenti.

Questo è il principale motivo per cui oggi mi ritengo idoneo a vedere la pallavolo dal punto di vista dei Presidenti, degli Allenatori, degli Atleti e, naturalmente, della Federazione: ascolterò tutti Voi, a difesa di tutti Noi.

La mia candidatura nasce dalla volontà di dare continuità e migliorare il percorso finora intrapreso da tutti coloro che, fino ad oggi, hanno operato nel Comitato con dedizione e passione, a difesa e nell’interesse delle società sportive nel nostro territorio.

In caso di elezione, intendo essere un Presidente di garanzia per l’intero movimento territoriale, senza condizionamenti di parte; e la mia lunga esperienza sportiva testimonia il rispetto di questo principio, che considero imprescindibile per chiunque desideri rappresentare la molteplicità delle realtà sportive esistenti nel nostro territorio.

L’esperienza maturata per diversi anni nella collaborazione con alcune Società sportive di pallavolo mi ha permesso di comprenderne i bisogni e le aspettative, ad oggi in continua evoluzione a fronte della recente Riforma dello Sport e dei costanti mutamenti normativi in corso.

All’interno della Fipav, ricopro da oltre quindici anni il ruolo di Responsabile della Commissione Designante, collaboro con la Commissione Gare ed, in passato, ho svolto il ruolo di Arbitro Nazionale, nonché di Atleta; negli ultimi anni, ho affiancato il Presidente Massimo Sala e l’attuale Consiglio del Comitato nella gestione dell’attività territoriale.

Mi sento, quindi, pronto ad affrontare in prima persona questa importante sfida.

Non disperdiamo il prezioso lavoro svolto in questi anni: svilupparlo, migliorarlo e arricchirlo con nuove idee e progetti è il mio principale obiettivo.

Ripartiamo insieme da dove oggi siamo arrivati!

Contattami
YouTube Video
YouTube Video

GRAZIE.

Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno aiutato e supportato in questa grande sfida.

Il mio ringraziamento più sincero va ai presidenti, agli allenatori, agli atleti, agli arbitri, ai colleghi della federazione, a Massimo Sala ed a tutti i Consiglieri ed ai semplici appassionati: dico “Grazie” a tutti quelli che hanno creduto in me.

Ed a mia volta, io credo fermamente in voi.

Sono certo che da oggi costruiremo una pallavolo ancora più importante, sia per il movimento di base che per l’agonismo. I risultati parleranno per noi, nel rispetto dei valori etici e sociali, tipici del mondo dello Sport, con un forte riferimento all’ inclusione ed al mondo del volley giovanile.

Mi impegnerò fino in fondo ed in ogni modo per realizzare tutti i punti presenti nel mio Programma Elettorale e vi terrò costantemente aggiornati, anche qualora dovessi incontrare delle difficoltà da risolvere; perché da oggi in poi, credetemi, si creerà una sottile linea di collegamento con ognuno di voi.

Sia io che il mio staff abbiamo una sola missione: far crescere la pallavolo ed essere fianco a fianco di tutti coloro che si impegnano, giorno dopo giorno, a far diventare grande la pallavolo, affrontando quotidianamente gli ostacoli e le difficoltà evidenti nel nostro cammino, con grande spirito di abnegazione, motivazione e determinazione.

Insieme costituiremo un’unica squadra: noi saremo la Pallavolo del domani.

Ancora un grandissimo grazie,

Risultati Votazione

ELEZIONE PRESIDENTE

ELEZIONE CONSIGLIERI

ELEZIONE REVISORE DEI CONTI

I candidati Consiglieri

Simona Maturo

Direttore Sportivo e responsabile del settore femminile a Brugherio. Consigliere territoriale con delega alla Commissione Gare.

Video

Marco Bettini

Ex giocatore, fondatore e presidente di una società sportiva nel settore maschile, professionista nell’ambito dell’Information Technology.

Video

Andrea Colombo

Laureato in Scienze Motorie, insegnante di Educazione Fisica, fondatore di società sportiva, nonché allenatore e direttore tecnico, esperto nei corsi sportivi scolastici.

Video

Angelo Todeschini

Significativa carriera in ambito bancario, allenatore, ex presidente del comitato di Lecco ed, oggi, consigliere del Comitato territoriale di Milano Monza Lecco.

Video

Vincenzo Di Pietro

Ex Sovrindentente Capo della Polizia di Stato, dirigente sportivo, ex vice-presidente del comitato di Monza e Brianza ed, oggi, referente delle qualificazione e selezioni territoriali nel Trofeo dei Territori e Consigliere del Comitato territoriale di Milano Monza Lecco.

Video

Marco Odierno

Professionista nell’ambito delle Telecomunicazioni, ex Atleta, ex Dir. Sportivo e Dir. Generale di società sportiva, Consigliere del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco e referente delle selezioni di Beach Volley.

Video

Franco Alfredo Gaslini

Laureato in economia e commercio e dottore commercialista, consulente tecnico del tribunale di Milano ed, oggi, revisore dei conti del Comitato territoriale di Milano Monza Lecco.

Video

Il Programma

1. LA FOCALIZZAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE

1. LA FOCALIZZAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE

2. I PROGETTI SPORTIVI SCOLASTICI

2. I PROGETTI SPORTIVI SCOLASTICI

3. LA DISPONIBILITA’ DELLE STRUTTURE SPORTIVE

3. LA DISPONIBILITA’ DELLE STRUTTURE SPORTIVE

4. L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE

4. L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE

5. LA RIDUZIONE DELLE TASSE FEDERALI

5. LA RIDUZIONE DELLE TASSE FEDERALI

6. IL CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE: INVESTIRE NELLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, TECNICI E ARBITRI

6. IL CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE: INVESTIRE NELLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, TECNICI E ARBITRI

7. LO SPORTELLO PER LA RIFORMA DELLO SPORT ED IL SAFEGUARDING

7. LO SPORTELLO PER LA RIFORMA DELLO SPORT ED IL SAFEGUARDING

8. IL TAVOLO DI CONFRONTO CON LE SOCIETA’ SPORTIVE

8. IL TAVOLO DI CONFRONTO CON LE SOCIETA’ SPORTIVE

9. LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE NELLE SOCIETA’ SPORTIVE

9. LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE NELLE SOCIETA’ SPORTIVE

10. EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

10. EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

11. BEACH-VOLLEY

11. BEACH-VOLLEY

12. COMUNICAZIONE INNOVATIVA

12. COMUNICAZIONE INNOVATIVA

1. LA FOCALIZZAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE

Il settore giovanile, fiore all’occhiello del nostro territorio, deve essere sostenuto e incentivato. In aggiunta all’attività finora proposta, mantenendo gli importanti progetti delle Selezioni Blue Team e Red Team maschile e femminile che permettono di monitorare un vasto numero di atlete/i e garantire la rappresentatività a molteplici Società nonché la doppia Finale Territoriale per ogni categoria ed il doppio girone di eccellenza nel settore femminile, intendiamo istituire un Osservatorio Permanente con il contributo delle Società sportive, per favorire un confronto costruttivo e allinearci alle necessità delle diverse realtà.

Il Comitato garantirà il focus sullo sviluppo dell’attività giovanile anche attraverso campionati e attività promozionali che occupino l’intero arco temporale della stagione.

Continueremo lo studio e lo sviluppo del VolleyS3, in funzione delle indicazioni della Federazione Italiana Pallavolo e nel rispetto delle esigenze del territorio.

2. I PROGETTI SPORTIVI SCOLASTICI

Il Comitato opera da anni con le Scuole, proponendo progetti che riscuotono grande successo. Tale attività va ampliata e adattata alle nuove esigenze, in accordo con gli Uffici Scolastici Territoriali, con cui abbiamo costruito ottimi rapporti, anche grazie al progetto “Scuola Attiva” per le Scuole Primarie (Scuola Attiva Kids) e per le Scuole Secondarie di 1° grado (Scuola Attiva Junior), entrambi finanziati con il contributo di ‘Sport e Salute’, oltre al progetto “La Pallavolo va a Scuola” (storica iniziativa, giunta alla 29ª edizione) che coinvolge le Scuole Secondarie di 1° grado.

È fondamentale anche affiancare le Società sportive nel lavoro che svolgono autonomamente con le scuole del proprio territorio, in particolar modo per promuovere il movimento giovanile, fornendo anche progetti specifici patrocinati dal Comitato al fine di fornire linee guida di interesse comune.

Il Comitato si propone di dare supporto logistico ed organizzativo per i Campionati Studenteschi, sia di categoria Allievi che Cadetti (nelle varie fasi, con ricaduta anche finanziaria per garantire gadgets e materiale promozionale e di premiazione agli Istituti Scolastici).

Intendiamo inoltre relazionarci con gli Istituti di Scienze Motorie per l’ottenimento dei crediti formativi degli studenti, da conseguire mediante la prestazione effettuata all’interno delle Società del territorio.

3. LA DISPONIBILITA’ DELLE STRUTTURE SPORTIVE

Intendiamo istituire un gruppo di lavoro, avvalendoci anche di professionisti specializzati, al fine di affrontare in sinergia con le Istituzioni (Amministratori Locali, Città Metropolitana, Istituti Scolastici) le difficoltà delle Società Sportive riferite alla concessione delle palestre scolastiche, ai costi eccessivi di utilizzo ed ai criteri di aggiudicazione: un problema che ogni anno colpisce molte realtà, rischiando di compromettere la crescita del movimento.

Intendiamo anche predisporre dei modelli di convenzionamento da sottoporre alle Istituzioni al fine di superare le principali criticità riscontrate in questi anni da assegnazioni che non sono in linea con le reali necessità delle Società sportive.

Approfondiremo anche la Disciplinare SMDFSN emanata dal CONI (Disciplinare per le procedure di richieste delle FSN/DSA sulla base dei protocolli di intesa Coni – Ministeri competenti) inerente l’utilizzo delle strutture sportive di pertinenza militare sul territorio, che potrebbe rappresentare una valida integrazione alle palestre scolastiche.

4. L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE

L’unione delle realtà di Milano Monza Lecco è stato un successo ed ha indotto una crescita sportiva significativa di tutto il movimento; sarà inoltre garantita la presenza dell’ufficio tesseramento a livello locale (RAO) nelle 3 provincie.

Pertanto, intendiamo proseguire fortemente su questa direzione, incrementando il presidio ed il supporto sul nostro territorio.

5. LA RIDUZIONE DELLE TASSE FEDERALI

La riduzione delle tasse federali è oggi una realtà: già dal 2021, il Comitato ha introdotto incentivi, sotto forma di riduzioni e azzeramenti delle quote d’iscrizioni all’attività giovanile e promozionale per tutte le Società, per un totale complessivo di circa € 80.000 a stagione. Intendiamo confermare tutto ciò e rendere questa misura, nata come risposta contingente all’emergenza Covid, un intervento strutturale e continuativo.

L’attività di Eccellenza, che vede la partecipazione di numerose squadre del nostro territorio alle fasi finali nazionali dei campionati giovanili, continuerà ad essere sostenuta con la contribuzione alle spese di partecipazione.

6. IL CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE: INVESTIRE NELLA FORMAZIONE DI DIRIGENTI, TECNICI E ARBITRI

L’apprendimento continuo è decisivo per la performance sportiva, la motivazione, l’entusiasmo e l’impegno di tecnici, dirigenti e direttori di gara.

  • TECNICI

Dal confronto con alcuni Comitati e Società del territorio, emerge una carenza quantitativa di tecnici. Pertanto, intendiamo attivare un tavolo di confronto tra il CQT (Centro di Qualificazione Territoriale) e lo Staff dei Tecnici Formatori, con l’obiettivo di:

  1. Diversificare le sessioni formative istituzionali (Allievo Allenatore e 1° grado) nel corso della stagione sportiva affinché il numero di tecnici qualificati sia incrementata – anche a stagione iniziata ed in previsione della stagione successiva – in modo da permettere una migliore pianificazione.
  2. Ipotizzare delle soluzioni vincenti per risolvere il problema della formazione in corso d’anno.
  3. Organizzare corsi di aggiornamento specifici e/o confronti in sinergia con i Selezionatori Territoriali al fine di individuare le potenzialità e le criticità del lavoro tecnico svolto sul territorio, favorendo la formazione e la condivisione delle metodologie di lavoro.
  4. Organizzare corsi di aggiornamento di natura pedagogica, formativa, educativa, relazionale e non solo meramente “tecnica”, considerando, soprattutto, le nuove dinamiche dell’età evolutiva che coinvolgono tutti coloro che operano nelle società sportive a contatto con le/gli atlete/i.
  5. Organizzare corsi di aggiornamento con la formula del ‘workshop’.
  6. Migliorare la gestione del supporto offerto ai tecnici rendendola più flessibile ed organizzata.
  7. Istituire un database per la ricerca dei tecnici disponibili sul territorio facilmente consultabile, nel rispetto della normativa sulla privacy, al fine di favorire l’incontro tra le esigenze dei Tecnici e delle Società.
  • DIRIGENTI
  1. Organizzare corsi di formazione specifici su argomenti federali e di aggiornamento giuridico-legislativo in base ai cambiamenti normativi introdotti nel corso della stagione da parte del legislatore.
  2. Supporto nella gestione dell’attività sportiva (iscrizioni ai campionati, compilazione del camp3 e del camprisoc, normative previste dalla Guida Pratica).
  3. Organizzazione di corsi specialistici di comunicazione, marketing, sponsorship ed, in generale, su temi riferiti alla gestione avanzata di una Società sportiva.
  4. Organizzare corsi su argomenti di interesse comune proposti dalle Società del territorio in base alle esigenze specifiche richieste.
  • ARBITRI
  1. Incrementare la quantità di Ufficiali di Gara disponibili organizzando almeno tre corsi di reclutamento dislocati sull’intero territorio e per tutta la durata della stagione al fine di intercettare il maggior numero di interessati al ruolo. Partecipare al corso di reclutamento regionale in sinergia con Fipav Lombardia.
  2. Incrementare la qualità degli Ufficiali di Gara organizzando le Riunioni Tecniche Periodiche (moduli formativi su temi tecnici e gestionali) ed introducendo il confronto tra Tecnici ed Arbitri.
  3. Dare continuità e promuovere gli attuali progetti rivolti ai giovani arbitri con possibilità di carriera.
  4. Organizzare un corso nazionale incentivante rivolto ad arbitri provenienti da tutta Italia, in sinergia con Fipav Lombardia e Fipav Nazionale.
  5. Organizzare attività ludico-ricreative per sviluppare un comune senso di appartenenza.

7. LO SPORTELLO PER LA RIFORMA DELLO SPORT ED IL SAFEGUARDING

L’introduzione della Riforma dello Sport, del SafeGuarding, delle variazioni fiscali e contrattuali dei Lavoratori Sportivi e della normativa del Sodalizio, hanno segnato gli ultimi mesi e molte Società Sportive devono ancora metabolizzare il cambiamento e rafforzare la propria organizzazione per rispondere alle nuove indicazioni normative.

Anche mediante professionisti specializzati e competenti, intendiamo predisporre uno Sportello informativo e consultivo, aperto a chiunque (tra presidenti, tecnici, dirigenti ed atleti) abbia la reale necessità di ricevere chiarimenti inerenti la riforma, il sodalizio ed il safeguarding.

8. IL TAVOLO DI CONFRONTO CON LE SOCIETA’ SPORTIVE

Intendiamo attivare un Tavolo di Confronto con i Presidenti delle Società Sportive, i referenti delle Amministrazioni Comunali, i responsabili di Città Metropolitana ed i delegati della Federazione: sarà un passo importante per avviare un dialogo sincero, finalizzato a condividere ed affrontare insieme le principali criticità del mondo dello sport.

Da questo confronto nascerà un Osservatorio Permanente, che produrrà una Indagine annuale sulla situazione del nostro territorio e sulle contromisure messe in atto a vantaggio della comunità.

9. LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE NELLE SOCIETA’ SPORTIVE

L’azione sociale deve divenire un punto chiave nel mondo dello sport.

Intendiamo sensibilizzare e promuovere l’inclusione sociale, mediante la nomina di un Team di ‘Inclusion Ambassador’, costituita da 3 membri, nominati rispettivamente tra:

  1. Tecnici Allenatori;
  2. Presidenti di Società Sportive;
  3. Membri del Comitato.

La finalità del Team sarà la seguente:

  • Redigere una Mappatura delle Società Sportive che già operano nell’inclusione (oppure che aspirano a farlo).
  • Promuovere un Protocollo di introduzione del Sitting Volley nelle società sportive.
  • Operare periodicamente degli Allenamenti di prova del Sitting Volley nelle società sportive che ne faranno richiesta.
  • Continuare nella sensibilizzazione verso forme di iniziative sociali organizzate direttamente dal Comitato e sostegno alle attività delle singole Società che si affiancano alle Associazioni Volontaristiche del proprio territorio.

Con l’obiettivo di contribuire a creare un mondo sportivo più etico ed orientato alla socialità.

10. EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Gli eventi sono efficaci strumenti di promozione che consentono di incrementare la visibilità del movimento pallavolistico. La loro risonanza è in grado di dare una forte spinta al territorio, rafforzarne l’immagine e l’identità.

Il successo dei grandi eventi organizzati, nazionali ed internazionali, in collaborazione con la Fipav Nazionale ed il Comitato Regionale della Lombardia, continueranno a caratterizzare il lavoro del Comitato Territoriale.

11. BEACH-VOLLEY

L’attività di Beach Volley è attualmente demandata al Comitato Regionale della Lombardia.

Il Comitato Territoriale organizzerà l’attività inerente la formazione delle Selezioni Territoriali finalizzata al Trofeo dei Territori e supporterà le Società nella promozione della disciplina attraverso i canali istituzionali.

12. COMUNICAZIONE INNOVATIVA

Ci impegneremo nel potenziamento degli attuali strumenti di comunicazione adottati dal Comitato (website, facebook, instagram e telegram).

Costituiremo un Team di Comunicazione che permetta di diramare alle società sportive sia informazioni che contenuti in modo efficace ed efficiente.

Quando, dove e chi vota

47ª Assemblea Nazionale FIPAV 2025

FIPAV – Assemblea Elettiva Nazionale

Domenica 9 Febbraio 2025 al Centro Pavesi di Milano
partecipa alle votazioni della 47ª Assemblea Naz. FIPAV
per l’elezione del Presidente e dei Consiglieri
del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco.

FIPAV – Assemblea Elettiva Territoriale
Comitato dii Milano Monza Lecco

Dove votare

Centro Pavesi di Milano

Via Francesco de Lemene, 3
20151 Milano (MI)

Chi può votare

In ogni Società Sportiva affiliata FIPAV,
hanno diritto di voto e di delega i seguenti tesserati:
– Il Presidente
– Il Rappr. dei Tecnici
– Il Rappr. degli Atleti

Quando votare

Domenica 9 febbraio 2025

• ore 09.30
in prima convocazione

• ore 10.30
in seconda convocazione

Se desideri un contatto diretto con qualcuno dei candidati,
scrivi agli indirizzi sotto riportati e riceverai a breve una proposta di colloquio personale.
Grazie del tuo prezioso supporto!

Contatti

Chiedi un colloquio con il candidato

Digital for Business S.r.l.

Digital for Business è l’agenzia di Marketing tradizionale e digitale specializzata nei settori Pharma, Healthcare, Wellcare & Beauty, orientata alla creazione di valore e reputazione, mediante strategie efficaci e con risultati misurabili. Fornisce differenti servizi come la creazione di siti internet, eCommerce, campagne di Digital Advertising, Email Marketing, attività di Content Marketing e Social Media Management.